Mi chiamo Anna, sono una feltraia e vado in giro per lo stivale a diffondere l’arte del feltro. Se vuoi sapere di più su di me e il mio mondo, clicca qui
SFIDA: Realizza il tuo decoro su stoffa geometrico e vieni a farmelo vedere su Instagram
Tecnica: feltro ad ago
Difficoltà: medio-facile
Questo progetto è adatto o a chi già ha lavorato con l’ago e ne conosce le caratteristiche su vari supporti oppure per chi ha dimestichezza con i tessuti . La difficoltà del progetto è riferibile alla facilità con cui potrebbe spezzarsi l’ago se non si riesce a governare bene la forza oppure a non appiattire bene il lavoro se si aguglia con un ago troppo fine.
Il lavoro deve essere preciso e pulito per questo ho scelto le figure geometriche ed in particolare il cerchio. Prima di tutto perchè questa è la figura geometrica che amava Kandinsky (il papà dell’astrattismo, artista che amo molto ) poi perchè il cerchio è una forma facilmente reperibile nelle nostre case e ti permette tante varianti.
Il trucco è: usare le comunissime forme dei biscotti di vario diametro, io ho usato il cerchiometro perché quando ho realizzato il progetto, non avevo le formine sottomano ma ti assicuro che il risultato sarà lo stesso, l’importante sarà avere almeno 4 dimensioni differenti in modo tale che potrai giocare sulle tonalità e grandezze. Queste forme, potrai: usarle tal quali, intersecarle fra loro, metterle una nell’altra, creare un pattern che si ripete, insomma le possibilità creative son davvero infinite, tutto dipende da te.
Scarica qui il pdf
Oggi, come preannunciato nell’anteprima abbiamo un’ospite, lei è Maria ed il suo brand è il suo nome Maria d’Anna-Atelier di unicità
Maria si definisce “un’illustrastoffe”, ha un piccolo atelier ad Acerra, in provincia di Napoli dove: cuce, dipinge, illustra e progetta. Io l’ho conosciuta qualche anno fa durante una delle fiere di Natale organizzate dal Comune di Napoli e mi sono innamorata subito della sua precisione e della cura dei dettagli che attribuivano di sicuro un taglio sartoriale a tutto il suo lavoro.
Ha realizzato un progetto che ha come protagonista una donna lentigginosa e sorridente, portatrice di buonumore ed allegria. Un personaggio che lei ha chiamato “Scampoletta” per via della sua acconciatura realizzata con gli scampoli di tessuto che puoi vedere qui.
Maria ritrae le sue Scampolette su borse super belle (ed io sono stata una delle primissime ad accaparrarmene una) dalle fattezze di alto artigianato e qualità perchè Maria cura, in modo maniacale, tutti i dettagli, dalla fodera interna, ai manici, alle cerniere.
Visto che lei è una super esperta di lavorazione con i tessuti, le ho chiesto di preparare per te un progetto facile facile su cui poter realizzare una decorazione ad ago adatta all’estate e lei, mi ha preparato un bel tutorial che potrai stampare e tenere sempre a portata di mano.
Scarica qui il pdf per realizzare la tua pochette
Ok, ti ho parlato del Bauhaus ma non ti ho detto con esattezza cos’è. E’ un movimento delle avanguardie artistiche nato in Germania nel 1919. E’ stata una scuola di riferimento di architettura e design e più avanti ti racconterò anche come sia stata FONDAMENTALE per la diffusione della fiber art.
Facevano parte di questa scuola, artisti importanti e noti, fra i quali Paul Klee , Kandisky e Mondrian, alcuni nomi più noti.
Senza dilungarmi molto, ho creato per te una bacheca di ispirazione per il progetto di oggi legata ai cerchi e a questa corrente artistica, la troverai molto interessante.
Ti ricordo che la bacheca è realizzata solo per te che sei iscritta alla newsletter e puoi accederci ESCLUSIVAMENTE tramite il link qui sotto ma è fondamentale che tu abbia un account su pinterest per poterla visualizzare e ti avviso che se apri da app, alcuni sistemi operativi non funzionano bene.
Guarda la bacheca di oggi: “ispirazione Bauhaus”
Ricorda di condividere il tuo lavoro su Instagram utilizzando l’hastag